domenica 25 luglio 2010

Corona di piselli in gelatina

Questo è un contorno meraviglioso, dai sapori ben calibrati e particolari che stuzzicano il palato e anche la vista. E' adattissimo alla stagione estiva, non è opera della mia fantasia culinaria ma l'ho trovata sul ricettario delle Simili ma ci tengo a riportalo sul blog perchè vi posso garantire che è semplicissimo da fare e farete un bel figurone.


Ingredienti:

600g di patate
400g di piselli lessati senza sale
erba cipollina tritata circa due cucchiai
prezzemolo tritato una manciata
un gambo di sedano tritato
3 cetriolini sottaceto tritati
100g di maionese
1 confezione di gelatina
qualche foglia di menta
olio e aceto.

 Lessate le patate, sbucciatele e mettetele in una ciotola.
Portate a bollore mezzo litro di acqua e preparate la gelatina, utilizzando però i cubetti per 1 litro.
Prendete uno stampo a corona, io uso quello per le ciambelle, versate i 400 g di piselli, aggiungete qualche foglia di menta e immergeteli in metà gelatina.
Mettete la ciambella in frigo per una decina di minuti per farla rassodare un pò.

  Preparate l'insalata schiacciando le patate con una forchetta, aggiungete l'erba cipollina, il sedano, i cetriolini e amalgamate il tutto con un pò di olio, aceto e maionese
  Riprendete lo stampo, versate il composto, livellate e aggiungete la rimanente gelatina.
Rimettete in frigo per alcune ore.
Vi consiglio di prepararla il giorno prima.


venerdì 23 luglio 2010

Spinaccino ripieno

Tempo fa navigando sul sito di marble ho trovato la ricetta della cima genovese, pensavo che mi sarebbe piaciuta riprodurla visto che la sua è come quella che conosco io, poiché la si cucina nella zona di La Spezia, una città che per me racchiude tanti ricordi.
Allora mi sono armata di pazienza, coraggio e fazzolettini per detergersi il sudore e con mia grande soddisfazione ( anzi non solo mia ) eccola qui pronta per voi.
L'ho chiamata spinaccino ripieno perchè qui si usa così, inoltre la variante è nella carne che non è di manzo ma di vitello.

Ingredienti:

850 g di spinaccino o tasca di vitello

per il ripieno:

300g di trita di vitello
120g di mortadella
80g di parmigiano
40g di piselli cotti
1 carota
2 uova sode
2 uova fresche
sale e pepe

per il brodo:

1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
prezzemolo
sale

infine:

Ago e filo




Si prepara intanto il brodo mettendo in una grossa pentola piena di acqua le verdure e il sale.




Poi si prepara il ripieno: mescoliamo la carne trita con il parmigiano, la mortadella tritata finemente, le 2 uova e aggiungiamo un po' di pepe, sale e i piselli.

Per il riempire la tasca prendiamo la carota pulita tagliata in 4 parti per il lungo, s'infilano due pezzi di carota dentro la tasca della carne insieme ad un uovo sodo, poi si comincia ad aggiungere la carne tritata, arrivati a metà si mette l'altro uovo con le ultime due listarelle di carote e via ancora con la trita.



A questo punto non resta che fare i sarti e cucire la bocca della tasca.




Appena sarà chiusa bene, immergere la carne nella pentola con il brodo e lasciare cucinare per circa 2 ore.












Prima di tagliarla a fette farla raffreddare bene.














giovedì 22 luglio 2010

Frittata di pasta

Oggi vi propongo una ricetta molto diffusa ma ottima se si hanno degli avanzi di pasta.
A casa mia la pasta non avanza mai e per fare la frittata devo cucinarla apposta, comunque riesce sempre molto bene, facendone quantità industriali una volta cotta la taglio a fette e la congelo, diventa un ottimo pranzo da lavoro anziché i soliti panini del bar.

Ingredienti:

350g di pasta già cotta e condita a vostro piacere
3-4 uova
100g di parmigiano reggiano
olio e un po' di burro
2 cucchiai di pane grattato

In una capace pentola antiaderente versate l'olio, mettere una parte di pasta e cospargerla di pane grattato, aggiungete la metà delle uova battute con il parmigiano.
Muovetelo un po' per evitare che le uova diventino frittata.

Unite l'altra metà della pasta e del composto di uova, spolverate con il pane e coprite la pentola.

Dopo qualche minuto girate la frittata di pasta con l'aiuto di un piatto e fate cuocere altri 10 minuti.
Quando sarà bella compatta lasciarla raffreddare su un piatto di portata.

martedì 20 luglio 2010

Torta di melanzane e zucchine

Oggi ho preparato questa torta salata delle sorelle Simili, anche se di questi tempi accendere il forno è un'impresa, stamattina mi sono alzata presto e sfruttando la frescura mattutina ho sfornato questa delizia.
E' ottima anche fredda.

Ingredienti:

per la pasta:

300g di farina
130g di acqua
25g di olio di oliva
12g di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 tortiera da 26 cm di diametro
per il ripieno:

1 melanzana grossa circa 600g
2-3 zucchine circa 450 g.
300 g di pomodori
qualche foglia di basilico
olio
sale parmigiano e gruviera


Preparare la pasta e farla riposare per circa 40 minuti ( con questo caldo lievita anche in meno tempo).


Poi dovrete armarvi di pazienza e grigliare le melanzane e le zucchine che avrete tagliato a fettine...
volendo...dico volendo vendono già quelle grigliate che bisogna far scongelare.


Tagliate a pezzi i pomodori e conditeli con olio, sale e basilico.


Stendete la pasta e foderate la tortiera, lasciate uscire un po' di pasta fuori dai bordi.
A questo punto cominciate a riempire la tortiera adagiando uno strato di melanzane, zucchine, un po' di gruviera, pomodori, aggiungere parmigiano e olio. Andate avanti alternando gli strati. Completate con le melanzane parmigiano e olio. Chiudete i bordi e infornate a 200° per 40 minuti.







domenica 18 luglio 2010

Insalata di mezza estate

Siamo nel pieno dell'estate e questa stagione ci offre degli ottimi ortaggi freschi che ci permettono di realizzare svariate insalate. Oggi vi propongo questa.
Ingredienti:
una scatola di fagioli di spagna
2 o 3 pomodori cuori di bue
un piccola cipolla di tropea
2 cetrioli
2 cucchiaini di pesto
2 fette di pancarrè
olio evo e sale

Scolate di fagioli dalla scatola, io li passo un attimo sotto l'acqua corrente, versateli in una insalatiera, tagliate a pezzetti il pomodoro, i cetrioli e a rondelle fini la cipolla.
Unite tutti gli ortaggi condite con il pesto, olio e sale.
Aggiungete infine il pancarrè tostato e tagliato a quadretti.

sabato 17 luglio 2010

Burro aromatizzato al basilico

Ho acquistato sul mercato un fascio enorme di basilico, avendone a disposizione così tanto oltre al solito pesto ho pensato di utilizzarlo in altri modi. Su una delle mie riviste di cucina ho trovato le ricette sui burri aromatizzati e guarda un po' uno di questi era con il basilico.
Appena si sminuzzano le foglie si diffonde per la cucina un delizioso profumo di basilico fresco :-)!

Questo burro si utilizza per condire hamburger e carni alla griglia.


Ingredienti:
100g di burro
1 bel cucchiaio di basilico
1 spicchio di aglio
3 gocce di limone
sale e pepe

Procedimento:

Ammorbidire il burro a temperatura ambiente.

Sminuzzare il basilico e lo spicchio di aglio, amalgamarli al burro morbido.
Mentre lavorate il tutto con la forchetta, aggiungere un pizzico di sale fino, il limone e una macinata di pepe.

Rivestite una ciotola con l'alluminio e versate il burro, pareggiatelo con un cucchiaio bagnato e copritelo con la pellicola trasparente. Conservatelo in frigo.

venerdì 16 luglio 2010

Tiramisù al Cassis

Avevo qualche savoiardo da smaltire così ho pensato di fare un tiramisù fruttato, avendo a disposizione uno sciroppo di Cassis o Ribes nero ho creato questa squisitezza, il procedimento è lo stesso del tiramisù tradizionale, ho solo diminuito le dosì perchè non avevo molti savoiardi a disposizione.

Ingredienti:

20 savoiardi
3 uova 
250g di mascarpone
100 g di zucchero
un bicchierino di sciroppo di frutta
mezza tazza di acqua

Procedimento:
Sciogliete in un padellino lo zucchero, deve diventare uno sciroppo, la sua
temperatura dovrà raggiungere i 120°. In una planetaria sbattete le uova
e aggiungete a filo lo sciroppo.

Incorporate il mascarpone, unite mezzo bicchiere di sciroppo, gli albumi e mischiate lentamente.


In una tazza diluite l'altra metà di sciroppo con acqua, scaldate leggermente.




Distribuite i savoiardi in una ciotola e bagnateli con l'emulsione di acqua e sciroppo, distribuite la crema di mascarpone, formate un altro strato di savoiardi che avrete inzuppato nello sciroppo e ricoprite con altra crema, così fino a quando non avrete terminato gli ingredienti.

Se volete potete decorare con delle codette .
Fate riposare in frigo per alcune ore.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...