Visualizzazione post con etichetta Primi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi di pesce. Mostra tutti i post

domenica 22 maggio 2016

Penne con verdure e nasello

Oggi vi suggerisco un buon condimento per la pasta, ho pensato di abbinare il nasello con delle verdure senza aggiungere pomodori. Nel condimento ho allungato il roux di burro e parmigiano con il latte di avena, il suo sapore neutro non altera assolutamente il gusto.
 
 
Ingredienti:
 
160g di pasta quella corta per me è l'ideale
2 filetti di nasello anche surgelati
7 asparagi
1 cipollotto bianco
1 zucchina
25g di burro
60g di parmigiano
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
100 ml di latte di avena
1 cucchiaio di soia
pepe, sale
 
 
 
 

 
lavate e tagliate a pezzetti le verdure, degli asparagi eliminate la parte più dura dei gambi


fate saltare la verdura in padella con olio di oliva e salsa di soia
in una padella cucinate per circa 10 minuti i filetti di nasello, io li ho cotti a vapore nel caso usate un filo di olio

 
in una padella capiente sciogliete il burro, versate il parmigiano, fate sciogliere e unite il latte di avena
 


mettete il nasello e tagliatelo a pezzi più o meno grossi


aggiungete le verdure e cucinate per circa 15 minuti. Cuocete la pasta e unite al condimento


giovedì 20 dicembre 2012

Lasagne marinare

Sfogliando il giornalino dell'esselunga ho trovato la ricetta delle lasagne marinare, non ho utilizzato gli stessi ingredienti ma il misto per primi piatti fresco, comprato proprio all'esselunga ;-).
 Il piatto è davvero gustoso, originale e leggero.
 
Ingredienti per 2 persone:
 
4 fogli di lasagne all'uovo
un misto di pesce, nel mio c'era il polpo, pesce spada, salmone
mezzo porro
Timo
 aneto
1 foglia di alloro
olio evo
un pò di vino bianco per sfumare
 
 
Se utilizzate le sfoglie all'uovo secche sbollentatele in acqua salata
per qualche minuto. Fatele asciugare su un telo di cotone.
Appassite in un pò di olio evo il porro tagliato a rondelle.
Aggiungete il pesce e gli odori: timo, aneto e alloro.
Cucinate per qualche minuto, sfumate il tutto con del vino bianco.
A questo punto preparate le lasagne distribuendo il pesce sopra la sfoglia.
Io le ho chiuse a portafoglio altrimenti create gli strati.
Passate il piatto nel forno caldo per qualche minuto.
Servite


lunedì 26 novembre 2012

Terra e Mare


 La natura offre materie prime che ci permettono di vivere. Il grano è un cereale molto versatile, in cucina possiamo usarlo nelle pietanze salate o dolci. Ciò che voglio proporvi oggi, è una ricetta a mio avviso molto completa, a base di grano intergale e pesce. Si tratta di un piatto ricco, vi sentirete sazi ma non appesantiti. Da provare. Baci a chi passa di qui. Alla prossima.

Ingredienti per 2 persone:

100g di grano integrale biologico  Ecor
500 ml di acqua
un filo di olio extravergine di oliva
un dado vegetale
timo
300g misto di pesce fresco per primi piatti


 L'esecuzione è molto semplice, basta tostare nell'olio il grano, proprio come il riso, cuocerlo nel brodo
vegetale e timo per circa 15 minuti.  Aggiungere il pesce e far asciugare il brodo per altri 10 minuti.

 Guarnire se vi piace con prezzemolo e aglio

domenica 28 ottobre 2012

Risotto gamberetti e piselli

Finalmente un pò di freddo! Sarà che sono nata durante l'inverno, ma io preferisco le stagioni fredde, che bello poter accendere il forno, spignattare in cucina sui fornelli senza sudare.
Una vera bellezza! 
Per farla breve stasera ho preparato un risotto, buono, buono! Il sapore ricorda l' India per via del curry piccantino, vi consiglio un riso basmati bello profumato, io l'ho fatto con quello che avevo in casa.

Ingredienti:

120g di riso
mezzo bicchiere di vino bianco
300 ml di brodo
150g di gamberetti
1 scatola di piselli
2 cucchiaini di curry
olio
 




Fate tostare il riso con un pò di olio in una padella antiaderente



Sfumate con il vino bianco
Aggiungete il brodo con  2 cucchiaini di curry


Dopo 10 minuti aggiungete i gamberetti e i piselli
Aggiungete all'occorenza ancora un pò di brodo e cuocete per
circa 20 minuti. Dipende poi dal riso utilizzato









 

sabato 15 ottobre 2011

Spaghetti acciughe e pangrattato

Oggi mentre passaggiavo per le vie di Milano mi è venuto in mente un piatto che ho mangiato tanti anni fa a La Spezia. Con la città ligure non c'entra nulla, perchè so che si tratta di un tipico piatto della cucina siciliana.
E' super veloce da preparare e soddisfa i palati appieno.

Ingredienti per 4 persone:

360g di spaghetti
6 cucchiai colmi di pangrattato
80g di acciughe sott'olio




In una padella antiaderente fate abbrustolire il pangrattato
attenzione deve scurursi appena altrimenti brucia e bisogna buttarlo via


Trasferire il pangrattato in un piatto


fate sciogliere le acciughe


scolate la pasta e versatela nella padella


aggiungete il pangrattato e impiattate

martedì 30 agosto 2011

Spaghetti con le vongole

Abbiate pieta di me! le foto non sono un granchè, le ho scattate con il cellulare e la luce a casa dei miei non è delle migliori. Ci tenevo comunque a pubblicare questo tipico piatto estivo ..
Io preferisco le vongole veraci belle grosse e il segreto della riuscita del piatto sta nella freschezza delle vongole.

Ingredienti:

1kg di vongole veraci
2 o tre quintali di spaghetti ( scherzo ) vanno bene per 4 persone 360g di spaghetti io uso il n. 5
sale grosso
una manciata di prezzemolo
una manciata di pinoli
mezzo bicchiere di vino bianco secco
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva




Mettete a bagno in acqua salata per almeno 2 ore le vongole così "spurgano" la sabbiolina


dopo averle lavate, mettiamo sul fuoco una padella con olio evo e la pentola per la pasta,
facciamo imbiondire l'aglio e buttiamo le vongole.
Sfumiamo con il vino bianco, agiungiamo il prezzemolo.
Le vongole cominceranno a schiudersi, aggiungiamo i pinoli, compriamo la pentola con un coperchio e facciamo cuocere per altri 5-10 minuti.
Scoliamo la pasta facciamola saltare nella padella con le vongole, serviamo con un bel bicchiere di vino bianco tipo l'Inzolia siciliano o il Pecorino bianco abruzzese


lunedì 14 giugno 2010

Spaghetti peperoni e gamberetti

All'inizio la mia intenzione era quella di preparare degli spaghetti con i peperoni, ma quando il mio sguardo ha incontrato quello dei gamberetti ( che stavano scongelando ) ho pensato di unirli al condimento...matrimonio riuscito...un piatto divino.


Ingredienti per 4 persone:

2 peperoni rossi medi
300 g di gamberetti
300 g di speghetti
1 spicchio d'aglio
olio di oliva
sale
prezzemolo

Procedimento:

Per prima cosa occorre pulire i peperoni e farli arrostire o in forno oppure in padella, farli raffreddare e privarli della pelle.

In una padella versare dell'acqua e lessare i gamberetti, lasciarli raffreddare e pulirli.

Tagliare a listarelle i peperoni e saltarli in una padella con olio di oliva e lo spicchio d'aglio schiacciato.

In una capace pentola cucinare gli spaghetti, scolarli un minuto prima del loro tempo di cottura, condirli immediatamente con i peperoni, i gameberetti e aggingere una manciata di prezzemolo.
Servire


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...