sabato 27 luglio 2013

Polpette al latte di cocco

L'idea per elaborare la  ricetta di queste polpette dal sapore molto esotico l'ho presa da un programma di chef Ramsay. Lui utilizzava ingredienti per me un pò difficili da reperire in questo momento, così ho apportato alcune modifiche e reso la ricetta molto più semplice ma ugualmente gustosa e dai profumi asiatici.

Ingredienti:

per le polpette:

300g di trita di manzo
1 uovo
3 cucchiai di pan grattato
1 spicchio di aglio
qualche filo di erba cipollina
sale e pepe
semi di sesamo
olio extravergine di oliva

per la cottura:

1 barattolo di latte di cocco 
3 cucchiai di miscela masala
1 cucchiaio di paprika dolce



Preparate le polpette aggiungendo all'impasto della carne,l'uovo, il pan grattato, lo spicchio di aglio tagliato fine, l'erba cipollina sminuzzata sale e pepe.  Formate delle palline più o meno della stessa misura e cospargetele di semi di sesamo. Friggetele in abbondante olio.
 Toglietele dalla cottura e fatele riposare in un piatto. Buttate l'olio inn eccesso.
 Posizionate le polpette a cerchio nella pentola e nel mezzo aggiungete la miscela di masala e paprika.
 Unite poco alla volta il latte di cocco e cuocete a fuoco lento.
 Mano a mano che il sugo si restringe aggiungetene altro fino a che non lo avete terminato.
Le polpette saranno pronte quando il sugo si sarà addensato.
 Se lo desiderate potete accompagnare le polpette con  del riso.

lunedì 17 giugno 2013

Brioche salata funghi e tonno


Finalmente riesco a pubblicare una ricetta dopo giorni di fermo, ho avuto diversi problemi con la tecnologia, fortunatamente si è risolto tutto. Qualche settimana fa ho preparato questo rotolo salato, non vedevo l'ora di presentarlo poichè la riuscita ha superato le mie aspettative, i miei genitori lo hanno letteralmente sbranato nel giro di breve, la presentazione poi fa la sua scena, ho trovato un blog mi sembra la "cucina di barbara" ora non ricordo esattamente il sito, visto che è trascorso un pò di tempo, ed ho copiato l'esecuzione finale. Come ripieno ho utilizzato champignon e il tonno con i pomodorini secchi della Callipo, l'impasto è preso dalla ricette delle sorelle Simili. Un matrimonio di ingredienti perfetto.

Ingredienti:

per la brioches salata:

per il lievitino:
135 gr farina manitoba
13 gr lievito di birra fresco
75 gr acqua

per l'impasto:
400 gr farina manitoba
50 gr parmigiano grattugiato
20 gr zucchero
120 gr latte tiepido
3 tuorli
1 cucchiaino di sale
120 gr burro

Ripieno:

panna da cucina 250 ml
Champignon freschi
un vasetto Rustiche di tonno con pomodorini secchi Callipo
una spoleverata di parmigiano
qualche cubetto di scamorza.

Mescolare
 gli ingredienti del lievitino: sciogliere il lievito nell'acqua, unire la farina e far lievitare per circa 1 ora. Poi prendere il lievitino e aggiungere gli altri ingredienti, far lievitare l'impasto fino
al raddoppio.


 Stendere la pasta con il mattarello, deve essere spessa circa 4 mm.
Formate un rettangolo, fate dei tagli lunghi circa 10 cm nel lato corto del rettangolo


 farcite l'interno con gli ingredienti da voi scelti, nel mio caso ho cotto in una padella gli champignon con la panna, ho aggiunto sale e poi ho fatto raffreddare. Ho unito il tonno con i pomodorini secchi della Callipo, spolverato con un pò di parmigiano e infine ho ditriubuito quà e là qualche cubetto di provola.
 Arrotolate fino le striscioline
 A questo punto prendete ogni singola striscia e avvolgetela al rotolo come da foto
 fate lievitare 20 minuti
 spennellate la superficie con un tuorlo d'uovo e se lo desiderate cospargete con semi di sesamo neri
Infornate a forno caldo a 180° per circa 45 minuti
.



lunedì 27 maggio 2013

Sogliole con un tocco di dolcezza

Apriamo la settimana con un piatto a base di pesce.
Ho acquistato delle sogliole ed ho pensato di aggiungere alla panatura un "tocco di dolcezza",
ho utilizzato la delicatezza del miele di melo della Rigoni e devo dire che il contrasto dolce-salato ha un suo perchè con il pesce. Inoltre la sogliola ha un sapore delicato e l'abbinamento è davvero azzeccato, farete una bella figura non vi deluderà, provatelo.

Ingredienti:

4 sogliole già pulite
1 uovo
1 cucchiaino colmo di miele di Melo Rigoni di Aisago
1 cipolla rossa 
mezzo bicchiere di brodo vegetale
olive nere 
farina per impanare le sogliole
olio extra vergine di oliva



 Sbattete un uovo e aggiungete un cucchiaino colmo di miele di melo
Passate le sogliole e poi infarinatele.

 In una padella fate soffriggere per 10 minuti le cipolle tagliate fini nell'olio, aggiungete le sogliole.
 Poichè la farina assorbe subito i liquidi vi consiglio di aggiungere poco per volta il brodo vegetale

 Verso  fine cottura, ci vorranno circa 20 minuti in totale, mettete le olive nere.
 Ecco il piatto finito

mercoledì 22 maggio 2013

Torta di mele delle sorelle Simili

Qualche giorno fa mi è stata chiesta espressamente una torta di mele, normalmente seguo la ricetta di mia mamma, ma questa volta ho voluto provare la versione delle Simili. Ricordavo di aver visto l'esecuzione sul sito di Marble e mi aveva letteralmente rapito i sensi del palato la visione finale della fetta di torta.  Amo la torta di mele ricca di mele appunto e questa ricetta è la migliore in assoluto a mio avviso.

Ingredienti:

1Kg di mele golden
150g. di farina 00
120g. di zucchero
100g. di latte
3 uova
1 pizzico di sale
scorza di 1 limone grattugiata ( io non l'ho messa )
1 bustina di lievito per dolci
burro e zucchero per guarnire

nella versione delle Simili c'è anche del liquore ma io non l'ho messo



 Armatevi di pazienza  sbucciate e tagliate a fettine sottili le mele


Sbattete le uova con lo zucchero


Aggiungete la farina settacciandola, unite il latte, il pizzico di sale
e il lievito e la scorza del limone


Unite 3/4 delle mele al composto, lesciate fuori quelle che andranno messe sopra la torta.


 Pareggiate il composto e distribuite le mele sulla superficie. Cospargete con fiocchetti di burro e zucchero
Infornate per 45 minuti a 180°



lunedì 13 maggio 2013

Percorrendo la Via della Seta

E' trascorso un pò di tempo dall'ultimo post, sono tornata da pochissimi giorni da un viaggio in centro Asia. E' stato uno dei viaggi più belli che abbia mai fatto. Luoghi meravigliosi, ricchi di storia, cultura e persone così differenti ma anche tanto simili a noi, ho conosciuto moltissime persone, non solo del luogo, anche viaggiatori con i quali ho condiviso esperienze e giornate davvero divertenti.
Il viaggio è durato quasi un mese, ho visitato 3 Stati, percorso 6000 km tra auto e aerei, attraversato 5 deserti e visitato 14 città. Ho assaggiato molti piatti locali e visto posti che mi hanno strappato sorrisi e lacrime di commozione per la magnificenza di madre natura e dell'uomo del passato.
Sono arrivata in Iran per poi avviarmi in Turkmenistan e terminare il viaggio in Uzbekistan, in questo post vi regalerò alcune immagini dei cibi locali.
La cucina di per sè non è molto varia è prevalentemente  di carne di pollo o agnello con la base di riso. Ho trovato però alcune pietanze molto gustose e anche curiose.
 


 
Qui mi trovavo a Shiraz in Iran e questa è una gelateria
il tipico gelato di Shiraz si chiama Faludeh
è a base di riso. Sembrano spaghettini congelati e vengono
serviti in coppetta bagnati con acqua di rosa o di limone.
Per me era diventata una droga, buonissimo e molto rinfrescante.




Immancabile il pane chiamato Nun, i persiani non utilizzano
il lievito, assomiglia a una schiacciata molto morbida, si accompagna
al kebab e al riso.

 
Sempre in Iran un piatto di kekab di pollo

 
questo è sempre un piatto iraniano di kebab di pollo, servito
con riso e condito con una salsa di melograno.

 
sopra il Masala

 
Sempre in Iran queste sono polpette di riso con un ripieno di carne
non sono fritte, sono stufate in una salsa di pomodoro.

 
Un altro tipo di Nun con semini di finocchio e sesamo nero

 
Questo è un tipico piatto uzbeko a base di agnello, si chiama Shorba.
Quel pezzo bianco è il grasso, viene cotto tutto assieme, con la carne magra
e verdure. Una bomba atomica.

 
Questo mercatino sulle montagne verso Samarcanda in Uzbekistan
vendeva thè e Kurut, sono quelle palline bianche che si vedono in primo piano a base di yogurt.
Si usa per condire carne, zuppe..

 
In Uzbekistan si contano più di 50 varietà di mandorle e anche diverse di albicocche.





Il pane in Uzbekistan ( lo chiamavano Nun anche qui ) è leggermente lievitato.
 
 
Il Plov, questo tipico piatto del centro Asia si mangia soprattutto in Turkmenistan e Uzbekistan.
Si tratta di riso, con carne di manzo, ceci e verdure, viene servito in un unico piatto che viene posto nel centro della tavola.
 
Qui mi trovavo a Khiva in Uzbekistan, le signore preparano il pane  e lo
cuociono in un forno ( tipo tandoori )


Infine la reporter adornata con il velo obbligatorio in Iran.
 

lunedì 8 aprile 2013

La CheeseCake dello Chef Giovanni Maggi all' open day Kenwood a Milano.

Un paio di settimane fa sono stata invitata all' Open Day della Kenwood presso l'Official Store della DeLonghi a Milano. Il negozio è su due piani, al primo si trovano tutti i prodotti De Longhi, dai prodotti storici  alle nuove proposte con avanzati sistemi tecnologici, mentre al piano superiore si trova uno spazio cucina dove si svolgono dimostrazioni e informazioni tecniche sull'utilizzo dei prodotti Kenwood e dove è possibile imparare a cucinare con i Cooking Chef Kenwood.
L'occasione di partecipare all'evento mi ha permesso di assistere alla preparazione di 2 piatti dello Chef Giovanni Maggi della Cucina Italiana.
Il primo si trattava di un riso con asparagi e piselli crema di robiola e parmigiano alla menta.
Il secondo una cheesecake gianduia e ovetti di cioccolato.
Il tutto preparato in tempi ragionevoli con la Cooking Chef della Kenwood.
 
 

La qualità delle foto non è apprezzabile poichè sono state scattate dal telefonino.
Ho scattato due istantanee mentre lo Chef Maggi prepara ed impiatta il risotto.
E' possibile intravedere anche lo spazio della cucina, molto ampio.

 
Ho voluto riprendere la ricetta dello Chef Maggi sulla cheesecake e proporvela come dolcetto:
 
Ingredienti:
 
150g di biscotti secchi ( io ho usato i Digestive )
50g di burro
30ml di rum ( facoltativo )
200g di cioccolato fondente
200g di nocciole del Piemonte
250g di mascarpone
200 ml di panna fresca
 
Fragole per guarnire
 
 
Tritate i biscotti e incorporate il burro morbido e se lo desiderate il rum, mescolare, stendere uno strato di almeno 1 cm su una tortiera rivestita di carta forno o con la chiusura a cerniera.
 
Tostare le nocciole in padella a fuoco vivace per due minuti, tritatele e conservatene una decina intere.
 
Bollire la panna, spegnere e unire il cioccolato a pezzi.
 
Lasciate intiepidire e unite le nocciole tritate. Aggiungere il mascarpone.
 
Versate il composto sulla base dei biscotti e fate raffreddare in frigo qualche ora.
 
Guarnire con fragole o frutti rossi a piacere, decorare con le nocciole intere.


lunedì 1 aprile 2013

Crostata di prugne e Fructan

Cari amici, passate bene le festicciole pasquali? Dopo le solite piccole, medie o grandi abbuffate, per non rinunciare in maniera drastica al cibo ( non potrei mai farlo ) vi regalo la ricetta di una crostata  molto leggera ;-)
Ho ricevuto come test di prova i prodotti della Fructan, una linea di dolcificanti presente nelle farmacie da oltre 30 anni. La novità assoluta di questi dolcificanti è la presenza di taumatina, una sostanza proteica vegetale. Nelle 3 linee dolcificanti è possibile trovare Fructan Classic, Fructan light ad elevato potere dolcificante  senza aggiunta di aromi e conservanti e Fructan Zero utile per chi deve abolire il consumo di zuccheri  e fattore importante può essere utilizzato dai diabetici  perchè non aumenta il livello di zuccheri nel sangue e non determina il rilascio di insulina.
I dolcificanti Fructan possono essere usati in cucina perchè resistono alle altre temperature, e vi posso garantire che il risultato è soddisfacente!
Ecco un esempio:

Crostata di prugne:

250g di farina 00
20g di Fructan Light
80g di burro
2 tuorli
1 pizzico di sale

confettura di prugna ( o ciò che desiderate )

Fate la fontana, distribuite il burro a pezzetti attorno la farina.
Aggiungete lo zucchero Fructan, il pizzico di sale e infine i due tuorli.
Lavorate la pasta, formate un panetto e fate riposare 20 minuti.
Infarinate il piano di lavoro, stendete la pasta frolla ricordandovi di lasciare da parte un pezzo di pasta per formare le losanghe e mettetela in una tortiera imburrata oppure, se l'avete di silicone.
Distribuite la confettura, decorate con le losanghe e infornate a 180° per circa 30 minuti.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...